Da più di un secolo la strada del Ponale incanta i viaggiatori. Questo percorso è ideale per tutti coloro che vogliono godersi una bella escursione in bici e una vista mozzafiato sul Lago di Garda e le montagne circostanti.
La strada domina la parte più a nord del Lago di Garda e la valle inferiore della Sarca. Monte Brione, tra Riva e Torbole, e Monte Baldo si vedono in lontananza. La vegetazione è rada e mediterranea. È composta da cipressi e lecci che riescono a crescere tra le rocce.
La strada del Ponale fu fondamentale per tenere sotto controllo Riva e il Garda Settentrionale, allora al confine tra l’Impero austro-ungarico (a cui il Trentino apparteneva) e il Regno d’Italia. Per il suo valore strategico per l’Austria-Ungheria, fu al centro di un’estesa rete di fortificazioni dal 1860.
Il Forte Teodosio risale a questo periodo. Deve il suo nome al ritrovamento di alcune monete del regno dell’imperatore Teodosio. Il forte fu costruito per chiudere la strada a chi veniva da Ledro. Il porto di Riva era difeso dalla batteria Bellavista (o della Madonnina), a pochi metri sopra il lago. Le fortificazioni impedirono a Garibaldi di invadere il Trentino passando da Riva e lo costrinsero a passare attraverso le Giudicarie e Ledro.
La costruzione della Tagliata del Ponale iniziò nel 1904. Faceva parte di un piano difensivo messo in atto dall’esercito austro-ungarico in tutto il Trentino. La Tagliata è una rete di gallerie e passaggi scavati nella roccia. Inizia all’altezza della settima galleria in salita da Riva (150 m) e arriva fino al lago. Dalla strada si possono ancora vedere gli sbarramenti e le porte. La Tagliata garantì il controllo di Riva all’Austria-Ungheria durante la Prima Guerra Mondiale. Gli scavi non si fermarono fino al 1918.
Una volta al Lago di Ledro non perdere l'opportunità di tuffarti nelle sue acque rinfrescanti
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a variazioni inevitabili, quindi nessuna di esse è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti che l’utente potrà incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Il percorso inizia sul lungolago di Riva del Garda, di fronte all'ufficio informazioni turistiche Garda Trentino. Prendi la pista ciclabile che conduce lungo Viale della Liberazione verso il centro di Riva. Passa davanti alla maestosa Rocca e a Piazza III Novembre, arrivando alla strada principale Gardesana Occidentale al porto. Da qui, segui la pista ciclabile che conduce all'inizio del famoso percorso Ponale. Questo tratto del percorso, su strada sterrata, offre un panorama incomparabile.
Non essendoci un percorso alternativo adatto alla bici, si arriva alla fine della strada sterrata al bar snack Ponale Alto Belvedere. All'incrocio vicino, tieni la destra in direzione del Lago di Ledro. Prima del tunnel, gira a sinistra per attraversare la valle e il torrente evitando la strada principale. Una volta sulla strada per Pregasina, vai a destra e poi, prima del ponte, prendi la stradina sulla tua sinistra. Il percorso da seguire per arrivare al Lago di Ledro è ben segnalato. Pedala attraverso Pre e Molina fino al lago.
Si pedala lungo il lato sud del lago, inizialmente su strada asfaltata fino a Pur e poi su pista ciclabile, fino a raggiungere Pieve.
Ritorno sullo stesso percorso.
La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dalla linea di autobus interurbani 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo).
Informazioni aggiornate su orari e linee.
Parcheggio tra Via Imperiale e Via Nuova a Pieve, vicino al punto info.
Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzatura specifica, anche per escursioni relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo di energie. L’imprevisto fa parte del divertimento!
Ricorda di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che intendi attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri possono essere scivolosi e richiedere maggiore cautela.
Cosa devo portare nella mia escursione in bici?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e quanto prevedi di stare fuori.
Numero telefonico di emergenza 112.